“Fanciulle in Fiore” è il titolo della mostra personale di Fabulouskhate (al secolo, Alfonso Mezzacapo) che inaugurerà giovedì 15 giugno 2023, ore 18.00, alla Galleria Spazio 57 di via Chiatamone 57, a Napoli.
La serie di opere in esposizione si ispira, chiaramente e fin dal titolo, al romanzo “Alla Ricerca del tempo perduto”, capolavoro letterario del francese Marcel Proust, scritto tra il 1906 e il 1922 e pubblicato in sette volumi. Fra questi, è dal secondo volume che Fabulouskhate trae il titolo e l'ispirazione: in “All'ombra delle fanciulle in fiore” sono narrate le vicende di un gruppo di ragazze che il protagonista incontra a Balbec – località in cui si trovano in vacanza – e tra le quali trova l'amore.
Attingendo a piene mani da opere letterarie – in prosa o poetiche – dei più grandi scrittori di tutti i tempi, Fabulouskhate si cimenta ancora nel tentativo di dare forma a ciò che distingue l'artista dai comuni mortali: la scintilla creativa. In questa esposizione lo fa attraverso 18 opere pittoriche e un'azione scenica a cui sarà possibile assistere in occasione dell'inaugurazione.
“Il tentativo di tenere con sé l'emozione, un momento di gioia, ma anche le tracce dei dolori che ci assalgono, delle speranze deluse, è alla base della mia ricerca ed è ciò vorrei trasferire nelle mie opere – Spiega l'artista – Queste formano una sorta di narrazione che, allegorizzando il mio percorso creativo, lo rappresenta. Dalla prima scintilla dell’ispirazione fino alla realizzazione e all’abbandono dell’opera finita: un percorso che, come la memoria indagata da Proust nella sua “Recherche”, manipola, adatta e trasforma le emozioni, nell’eterno e vano tentativo di afferrarle”.
La mostra sarà visitabile fino al 28 giugno 2023 nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 14.30-19.30; sabato 10.00-19.30.
Le opere pittoriche
Nelle sue 18 opere pittoriche (tutti oli su tavola), Mezzacapo raffigura donne in pose provocanti a cui si accostano frasi che rievocano slogan e reclame di pubblicità. I colori accesi, gli sfondi dai pattern fioriti, le linee morbide rendono le immagini accattivanti: le giovani e attraenti donne, così come le idee, invitano l'artista ad afferrarle per poi sfuggirgli fra le dita. Per la prima volta Fabulouskhate si cimenta con le dimensioni più svariate: dai grandi formati (da lui generalmente prediletti) ai piccoli, divertendosi a confrontarsi anche con formati inusuali. I titoli delle opere, creano un percorso narrativo intuitivo che il fruitore è invitato a decodificare.
La performance
“Le muse non sposano i mortali” è il macro-testo da cui è tratta la performance messa in scena giovedì 15 giugno 2023, in occasione dell'inaugurazione della mostra. Partendo da estratti di testi di Giacomo Leopardi, in prosa o poesia, rimescolati e adattati, l'artista analizza i modi e i linguaggi con cui l’essere umano ha rappresentato e rappresenta i propri sentimenti. Una narrazione in più “puntate” dunque, di cui questa è la prima, mentre le successive saranno messe in scena nelle prossime occasioni espositive o di diverso scenario. Non vi sarà un vero e proprio inizio o un momento conclusivo preciso: proprio come l'emozione, l'azione scenica esploderà all'improvviso, sorprendendo le persone presenti e coinvolgendole in prima persona.
Performance – da “Le muse non sposano i mortali”
testi dalle opere di Giacomo Leopardi
regia di Alfonso Mezzacapo
drammaturgia di Alfonso Mezzacapo e Massimiliano Mirabella
Monica Palomby – poeta;
Agnese Viviana Perrella – musa;
Angela Tamburrino – coro;
Sarah Paone – coro;
Alessandro Pezzella – musica.
Fabulouskhate “Fanciulle in Fiore” - Alfonso Mezzacapo
Dal 15 al 28 giugno 2023
Inaugurazione – giovedì 15 giugno 2023, ore 18.00
Galleria SPAZIO 57 – Via Chiatamone 57, Napoli
Orari: dal martedì al venerdì 14.30 - 19.30; sabato 10.00 - 19.30.
Ingresso gratuito.
Info e contatti: spazio57napoli@gmail.com
Ufficio Stampa: Chiara Reale / chiara.reale81@gmail.com / +39 3805899435
Fabulouskhate nasce come “nome d’arte” del pittore Alfonso Mezzacapo, nato nel 1973. Le sue opere, tutte realizzate stendendo il colore ad olio sul supporto direttamente con le dita, rappresentano donne sensuali, ispirate alla cultura dell’immagine contemporanea, dal forte impatto visivo ed emozionale.
Dopo alcune esposizioni in locali di Napoli e la partecipazione nel 2002 alla IV edizione del Comicon, nel 2004 inizia la collaborazione con la Changing Role-Move Over Gallery di Guido Cabib, con il quale realizza la personale SPEAK MY LANGUAGE, e partecipa alle più importanti fiere nazionali e internazionali (CHICAGO ART FAIR 2004, ARTISSIMA TORINO 2004, MIAMI ARTI FAIR 2005, ARTISSIMA TORINO 2005, ARCO MADRID 2006).
Il buon riscontro tra il pubblico della galleria, in particolare quello statunitense, non lo trattiene però da avviare una riflessione teorica e una ricerca su nuovi supporti pittorici, che si concretizza in un temporaneo allontanamento dal mercato e nella realizzazione di un diverso tipo di espressione. I primi risultati di questa rigenerazione artistica sono visibili nel gennaio del 2008 con l'esposizione VANITOSA all'Ipogeo dell'Annunziata a Napoli – dove sono presentati i primi lavori realizzati su legno, supporto che non verrà più abbandonato – e un vernissage all'Hotel Correra241, in cui il pubblico si ritrovava circondato dalle tracce del fantomatico "personaggio" rappresentato nelle opere.
Dal 2009 l'incontro Ezio Morino e Gloria Attonito di OGHAM determina negli anni successivi una nuova idea di esposizione, che si avvicina alla forma dello spettacolo: nel maggio dello stesso anno viene presentata I LOVE FABULOUSKHATE, un'esposizione al Palazzo Cellammare di Napoli – nell'atelier dello stilista Rosario Farina – in cui sono presentate opere ad olio ed i primi lavori grafici, animati da uno spettacolo di streap-tease e un corner con gadget ispirati all'identità del personaggio Fabulouskhate. E sulla stessa linea si ripropone l'esposizione NOT WHAT GOOD GIRLS DO, nel mese di dicembre alla galleria 1OPERA, in cui sono presentate opere di formato ridotto, con un buon successo tra il pubblico.
Nell'ottobre 2010 THE KISS all'Hotel Correra241, presenta nuove opere di grande formato, un fumetto autoprodotto e alcuni brevi filmati realizzati in stop-motion.
Nel 2011, ad aprile, l'esposizione THERE'S NO WAY ANYONE CAN KISS YOU THE WAY I DO, nello shop/galleria di Sabina Albano, presenta un nuovo elemento di innovazione: le sue opere sono infatti accompagnate da uno spettacolo di danza con la coreografia di Gabriella Stazio. Nel mese di ottobre allestisce JUST MY IMAGINATION, con Mary Cinque, per sperimentare interpretazioni alternative dei sentimenti scaturiti dai propri lavori, integrando opere di altri artisti, per certificare la ricerca di un'"immaginario" piuttosto che un prodotto pittorico.
Nel febbraio del 2012, nel giorno di San Valentino, presenta l'esposizione/installazione WE GOT THE SWEETEST ADDICTION, che si celebra nel corso dell'intera giornata nella galleria 1OPERA, all'Hotel Correra241 e, con la collaborazione degli studenti dell'Accademia di Belle Arti, al Pan. Nello stesso periodo, sempre al Pan, partecipa alla collettiva OLTRE LA PARALISI organizzata dal gruppo Urto!, al cui finissage è presentata per la prima volta una azione scenica, replicata ad ottobre all'Hotel Correra241 e nel luglio del 2013 in una villa privata. Ancora nello stesso anno, realizza SENSATIONAL!, un evento che racchiude video, musica e uno spettacolo, al limite tra il varietà e il cabaret, replicato in due variazioni al SEMMAI FACTORY a luglio e al CONVENTO DI SAN DOMENICO MAGGIORE a dicembre, per la rassegna Video al termine della notte.
Dal 2014 Fabulouskhate si è trasformato in un laboratorio aperto di ricerca, che partendo dai sentimenti ispirati dalle opere di Mezzacapo, vuole integrare linguaggi di differenti personalità creative, raccontando allegoricamente le sensazioni e le emozioni provate nella creazione e nella fruizione dell’opera d’arte. Sono nati così i più svariati modi di interpretare gli “spazi espositivi”: dall’intervento in classiche esposizioni (MISS YOU MADLY – Intolab 2016 / LE NOTTI BIANCHE – Renaissance Hotel 2019), in sale da ballo (IT WAS JUST MY IMAGINATION – PortoPetraio e Mu.Ru. nel 2015), a teatro (TROILO E CRESSIDA – Ztn e Teatro Spazio Libero nel 2016), spazi privati (INCANTEVOLE – Villa di Donato nel 2017 / CALIPSO – Galleria Borbonica 2018 / ARIANNA E TESEO – Hotel Correra241 2018).
Il gruppo, pur fondandosi su alcune partecipazioni continuative, coinvolge di volta in volta linguaggi e personalità differenti in linea con le tipologie di spazio e di intervento.
Contatti: alfonsomezzacapo1@gmail.com
FB: www.facebook.com/love.fabulouskhate
IG: www.instagram.com/fabulouskhate1360
IL MATTINO
IL ROMA
CORRIERE DEL MEZZOGIORNO