LORENZO MIGLIACCIO 


"LO SGUARDO TRA LE ONDE"

 

A cura di RITA ALESSANDRA FUSCO


23 MARZO – 7 APRILE 2023

Vernissage giovedi 23 marzo ore 17.30

 


E' stata inaugurata giovedì 23 marzo la nuova mostra personale di Lorenzo Migliaccio, “Lo sguardo tra le onde”, presso la galleria napoletana “Spazio 57”, in via Chiatamone 57. Le opere presentate, di ultima produzione, raccontano, in maniera ricercata, il rapporto appassionato che lega l’artista al mare; un legame cresciuto nel tempo, ricco di esperienza e riflessione. I lavori di Migliaccio sono delle foto-pitture di colore espressionista, dove ogni pennellata suggerisce e suscita emozioni autentiche e personali.

 

La mostra è curata da Rita Alessandra Fusco e potrà essere visitata dal martedì al venerdì dalle 14,30 alle 19,30; il sabato dalle 10,00 alle 19,30.

 

 

 

 

“Il mare è senza strada,

il mare è senza spiegazioni.”

(A. Baricco)

 

"Proviamo ad immaginare il mare aperto. Alle nostre spalle, lontana, è la riva, di fronte vi è l’orizzonte che cambia spesso colore e prospettiva, il nostro sguardo è tra le onde: il rumore è ipnotico, spezza il fiato ed i pensieri. Non ci sono sovrastrutture mentali, non vi è chiassoso folklore, né bruttezza coltivata; ci sono solo riflessioni ed immaginazione, storie sussurrate nella nostra intimità. I colori cambiano, così come l’umore di chi guarda; non ci sono confini, il cuore trema di felicità e timore. Ci vuole audacia, il mare non è per tutti: il mare scruta le debolezze e spazza via tutto ciò che è superfluo per la nostra mente. Siamo nudi, siamo in silenzio, non ci sono video del social di turno pronto ad imbavagliarci il cervello, né la possibilità di poterci nascondere in superficie, tra un tutorial di cucina e l’eroe del giorno. Ci siamo solo noi in questo mare aperto e non è facile rimanere a galla, c’è una strana tranquillità che pervade i nostri sensi e le paure diventano più piccole quando le prime luci dell’alba si infrangono nell’acqua.

 

C’è un rumoroso silenzio, ci sono le foto-pitture di Lorenzo Migliaccio, stati d’animo individuali e collettivi che si susseguono senza mai calpestarsi.

 

La narrazione si pone tra due piani: c’è la storia dell’autore - che vive tra lunghi periodi al mare e la necessità di trasmettere tutto su tela – e c’è la possibilità che questo artista riesce a darci, manifestando il suo coraggio nell’aprire la parte più profonda del suo animo.  Spesso i paesaggi raccontano più di quello che appare nello spazio e queste pitture scavano la profondità degli abissi emotivi di Migliaccio, ma anche la leggerezza che lo contraddistingue e che lo fa planare con un’allegra nostalgia sulle cose, senza perdere mai di vista l’essenza della vita. È la storia di Lorenzo, che si nutre di collettività, nel momento esatto in cui i nostri occhi si incrociano e guardiamo il suo sguardo infrangersi tra le onde, attraverso la sua pittura. L’equilibrio di ciascuno vacilla, siamo affascinati, per un attimo rischiamo di andar giù. Dura il tempo necessario per ritrovare noi stessi, le emozioni sono forti: ognuno è in mare aperto con gli occhi spalancati verso l’infinito, ognuno con la propria realtà; tutti accomunati dalla stessa magia: il potere immaginifico di chi riesce a raccontare una visione e di chi la ascolta senza aver paura di cadere." 

 

Rita Alessandra Fusco



 

Mostra Personale: “Lo sguardo tra le onde” di Lorenzo Migliaccio

Luogo: Galleria d’Arte Spazio 57 - via Chiatamone, 57 - Napoli;

Data: dal 23 Marzo al 7 Aprile 2023;

Vernissage: giovedì 23 Marzo ore 17.30, presentazione critica a cura di Rita Alessandra Fusco;

Orari: dal martedì al venerdì 14.30 - 19.30; sabato 10.00 - 19.30;

Contatti: spazio57napoli@gmail.com, 

Ingresso: gratuito.

 


 

  

Nato a Napoli nel 1967 Lorenzo Migliaccio coltiva una profonda passione per l’arte sin dalla più giovane età.  Inizia a disegnare e a dipingere tutto ciò che lo affascina, guardando ed apprendendo la tecnica da artisti e dallo studio di testi.


Laureato in Ingegneria Meccanica, collabora con aziende del settore plastico e si dedica parallelamente alla pittura che presto diviene la sua attività principale.

Il contatto quotidiano con il mare della sua città e la passione per lo sport della vela influiscono sul suo percorso artistico e l’acqua nelle sue varie forme diviene l’oggetto principale dei suoi quadri.


Affascinato dalla pittura di Edward Hopper e David Hockney, sviluppa da autodidatta uno stile proprio, costruito lentamente con la ripetizione del gesto, e la sua continua ricerca pittorica si evidenzia nei diversi progetti sin’ ora realizzati.

 




Lorenzo Migliaccio 

“Riflessi dal Cielo” 2023


olio su tela

cm 70x100

Lorenzo Migliaccio 

“Riflessi di Nuvole” 2023 


olio su tela

cm 70x100

Lorenzo Migliaccio 

“Tramonto sull’Acqua” 2022


olio su tela

cm 80x120

Scarica il Comunicato stampa in formato word scarica

Rassegna stampa online: